Dove Sono
Via Sassari, 7 Ittiri (SS)
Telefono
(+39) 3338534417
Inviami un messaggio
patrizia.marmillata@gmail.com
Orari di Apertura
Lun - Ven : 9:00 - 19:00

LA DISTORSIONE DI CAVIGLIA

Spread the love

Distorsione di caviglia

E’ un trauma molto comune e ti sarà capito di averne fatto esperienza diretta o sentito parlare di qualcuno che abbia avuto questa spiacevole esperienza.

Il motivo di questo comune incidente, circa 4000 casi al giorno in Italia, si spiega perchè:

  • la caviglia è un’articolazione molto mobile in quanto dal punto di vista funzionale deve adattarsi a vari tipi di terreno ma espone la caviglia a maggior rischio di traumi soprattutto se la caviglia è instabile in seguito a precedente infortunio.
  • Il peso del corpo si concentra proprio sull’articolazione che collega la gamba con il piede, quella fra tibia e astragalo.
  • Spesso la prevenzione viene trascurata, soprattutto in ambito non agonistico o nelle categorie minori dove comunque si concentrano la gran parte di persone. L’incidenza maggiore si ha soprattutto negli sport da corsa più a rischio: calcio pallavolo, tennis, atletica e altri sport in cui si eseguono scatti e improvvisi cambi di direzione.Ne consegue che se non vengono presi in considerazione programmi di allenamento su stabilità, propriocezione, equilibrio, non è lo sport ad essere a rischio ma il modo con cui lo si fa e in cui ci si prepara ad affrontarlo. Per questo la distorsione di caviglia rimane statisticamente il primo infortunio che riguarda l’arto inferiore in termini di incidenza.

Niente di non risolvibile, si tratta di solito di traumi di entità minore che non necessitano di intervento chirurgico ma diventa importante seguire un adeguato percorso fisioterapico per la prevenzione di recidive. E’ infatti molto comune una nuova distorsione che può portare a rendere quest’articolazione particolarmente instabile.

Continuando nella lettura dell’articolo spiegheremo nello specifico cosa si intende per distorsione di caviglia e come intervenire con un adeguato percorso fisioterapico.

COSA INTENDIAMO PER DISTORSIONE DI CAVIGLIA?

La distorsione, in generale, è un trauma che interessa un’articolazione, dove il movimento oltrepassa la barriera fisiologica del movimento, cioè va oltre.Il movimento articolare ha una certa escursione che viene misurata in gradi che sono diversi a seconda che il movimento sia attivo, quello che la persona riesce a fare in modo attivo con coinvolgimento muscolare, e gradi di movimento passivo, ulteriori gradi che la persona o il fisioterapista possono indurre con sovrappressioni e spinte di tipo passivo.

La distorsione supera questa barriera oltre il limite dato dall’articolazione, i muscoli, i tendini, i legamenti, e la capsula articolare e nei casi più gravi può associarsi frattura.

La lesione è di grado più elevato quando esiste una lesione della capsula e dei legamenti senza distacco dei capi articolari. In tal caso infatti parliamo di “lussazione”.

L’articolazione della caviglia comprende tibia e perone, che si articolano con il primo osso del piede, e l’astragalo.

Le distorsioni interessano sia la parte interna che esterna del piedea seconda che il movimento portato all’eccesso sia in inversione o eversione del piede.

Per questo parliamo di

  • distorsione mediale se l’inversione, o rotazione interna del piede, è il movimento più sollecitato
  • distorsione laterale se l’eversione, o rotazione esterna del piede, è il movimento più sollecitato

Il legamento peroneo calcaneare, situato nella parte esterna della caviglia, è quello che statisticamente tende ad avere più traumi ed è quello che viene maggiormente sollecitato quando il piede durante l’infortunio viene ruotato all’interno.

Per la particolare conformazione anatomica la pinza fra tibia e perone, che si articola con l’astragalo, permette due movimenti:

  • la flessione, quando andiamo sulle punte dei piedi
  • l’estensione, quando portiamo verso la gamba la punta dei piedi camminando sui talloni

La stabilità della caviglia è garantita da una fitta rete di legamenti, tre a livello esterno e quattro all’interno.

Del complesso articolare della caviglia fa parte anche la sotto astragalica, l’articolazione fra astragalo e calcagno.

QUALI SINTOMI CARATTERIZZANO LA DISTORSIONE DI CAVIGLIA?

  • dolore, sia alla pressione che in movimento, soprattutto nella direzione del trauma.
  • Edema, un gonfiore generalizzato nella zona dei malleoli in particolare sul lato della distorsione.
  • Ematoma nei casi più importanti.
  • Calore, soprattutto dopo il trauma
  • Difficoltà nel movimento

COME INTERVENIRE DOPO L’INFORTUNIO ALLA CAVIGLIA?

L’intervento iniziale sarà tempestivo e servirà per ridurre dolore ed edema. Lo riassumiamo  nell’acronimo inglese RICE

  • RIPOSO, mettere subito l’arto in scarico in elevazione da sdraiati, meglio con un sostegno anche sotto il ginocchio e deambulare con stampelle in modo da non compromettere ulteriormente l’articolazione del collo piede
  • GHIACCIO, ice in inglese, per controllare sia l’infiammazione, che segue al trauma volta alla riparazione tessutale, che il dolore che si presenterà anche a riposo.
  • COMPRESSIONE, utilizzare un bendaggio compressivo per stabilizzare l’articolazione.
  • ELEVAZIONE: tenere l’arto sollevato per favorire la risalita dei liquidi e dell’edema e scaricare dal peso l’articolazione danneggiata.

Subito dopo recarsi al pronto soccorso per gli accertamenti del caso.

Test clinici ed RX serviranno all’ortopedico per una diagnosi approfondita ed escludere un eventuale frattura.

Potrebbe essere consigliata una risonanza per studiare lo stato dei tessuti molli, dei legamenti nel particolare.

IL NOSTRO APPROCCIO PER CURARE UNA DISTORSIONE DI CAVIGLIA.

Sarà il medico, a seconda della gravità della distorsione a stabilire sia il periodo di immobilizzazione che l’inizio della fase riabilitativa vera e propria. Questo periodo varia da una a tre settimane a seconda della gravità.

Il percorso terapeutico è differenziato e influenzato da diverse variabili e attraversa diversi step, che possono anche sovrapporsi, a seconda della reazione del singolo paziente.

Il primo intervento, anche in fase acuta, avrà come obbiettivo  controllare edema e dolore.

Potrebbero essere d’aiuto dei particolari magneti da utilizzare localmente in modo da ridurre l’edema e successivamente favorire la riparazione tessutale. La magnetoterapia locale ha come effetto terapeutico proprio quello di favorire la rigenerazione cellulare.

Anche l’utilizzo di particolari nastri a livello locale e a distanza può favorire sia il drenaggio che la stabilizzazione dell’articolazione. E’ per questo necessario individuare esattamente l’area di lesione e che vengano posizionati da mani esperte. Tecniche riflesse come l’auricoloterapia e i punti di agopuntura lungo il corpo, possono aiutare se opportunamente stimolati,  sia nella gestione del dolore che nel drenaggio dei liquidi.

Proseguiremo con quest’approccio in una prima fase dopo l’intervento in acuto che ha come obbiettivo la riduzione del dolore e dell’edema.

Un particolare massaggio eseguito con lo Stimolatore puntiforme o con la coppettazione a striscio, aiuterà a questo scopo andando a stimolare la produzione di endorfina, oppioide endogeno che serve proprio per alleviare il dolore. L’apertura dei linfonodi utilizzando il linfodrenaggio manuale amplificherà l’effetto drenante. In questo modo, l’edema migliorerà e sarà più accettata anche la terapia manuale locale che gradualmente riporterà verso l’articolarità completa.

Anche la terapia fisica come la tecar terapia e gli ultrasuoni possono essere integrati, al bisogno,  nel trattamento.

Secondo step: l’obbiettivo sarà quello di riportare al recupero completo dell’articolarità della caviglia con tecniche articolatorie sia di terapia manuale sia con l’utilizzo del Percussore neuromuscolare. Tramite questo strumento infatti abbiamo una duplice modalità di intervento.

Una è strettamente articolare e mira tramite manipolazioni specifiche ad individuare e correggere eventuali disfunzioni delle singole ossa del piede. L’altra è più propriocettiva in quanto tramite specifiche manovre esegue una sorta di reset al funzionamento dei muscoli del piede iportando leggerezza e miglior equilibrio quando il piede si trova in appoggio monopodalico.

Verranno introdotti gli esercizi attivi e attivi assistiti, dapprima seduti, poi in piedi aumentando via via la difficoltà.

Terzo step: recuperare la stabilità dell’articolazione. La nostra palestra è dotata di un ampio spazio ricoperto di tappetini propriocettivi che rappresentano un vero e proprio circuito esperenziale: richiamano infatti consistenze di terreno diverse quali: roccia, sabbia, erba, ciottoli,  una vasta gamma di stimoli che, se allenati  permettono ai piedi  di gestire il carichi in maniera specifica e differenziata sotto la pianta dei piedi. Diverse sono anche le tavolette propriocettive che hanno lo scopo di forzare le varie articolarità in tutte le direzioni, in particolare ne utilizziamo due che permettono di differenziare il carico e aumentare l’articolarità su avampiede e retropiede in maniera differenziata.

Una tavoletta un pò più grande, il daedalus, permette di fare propriocezione trasformando l’esercizio in gioco ed allenando contemporaneamente occhio e piede. Il BOBO invece, è sempre una tavoletta propriocettiva ma interattiva e, tramite uno schermo a cui è collegata, propone una vasta gamma di giochi virtuali, distrae dal dolore e allena il recettore oculare insieme a quello  podalico,  dando al paziente un immediato feedback visivo e permette al fisioterapista di tener traccia dei progressi.

Affida a noi per il tuo recupero, solo affidandoti a centri specializzati potrai avere la certezza del miglior risultato possibile e di ridurre al minimo le recidive e gli infortuni.

Non chiederti quanto ti costa ma cosa ti permetterà di fare recuperare al meglio la tua distorsione.

 

Per approfondire:

https://www.fisioterapiaitalia.com/patologie/piede-e-caviglia/distorsione-della-caviglia/

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *